Come vendere online con i comparatori di prezzo

Una delle discriminati che spesso ci fa optare per la scelta di acquistare online è sicuramente il prezzo. Spesso infatti troviamo nella rete prezzi più convenienti rispetto ai negozi fisici.
Ogni volta che decidiamo di acquistare online proprio per questo andiamo alla ricerca del prezzo migliore. E’ proprio in questo che ci vengono in aiuto i comparatori di prezzo, ossia dei portali sui quali è possibile comparare, appunto, i prezzi di un medesimo prodotto in vari E-Commerce.
Questi strumenti quindi sono fondamentali per il negozio online, perché consentono di fare in modo che un certo prodotto di un certo sia visibile e quindi potenzialmente acquistabile da chi sta cercando il prezzo migliore. Un’ottima strategia da parte di chi ha un E-commerce, è quindi quella di utilizzare questi sistemi all’interno dello store.
Cosa sono i comparatori di prezzo?
Quante volte ci è capitato di andare a cercare un oggetto su vari store, con l’intento di trovare il prezzo più vantaggioso? Ebbene, con i comparatori di prezzo non occorre più saltare da un sito all’altro per trovare il prezzo più conveniente. Con questo strumento possiamo avere un vero e proprio motore di ricerca che ci trova ed elenca tutti i prodotti che stiamo cercando con il relativo prezzo.
In questo modo diventa molto più facile trovare e scegliere il prodotto al prezzo che desideriamo.
Ecco come appare un pagina di uno dei maggiori siti di comparazione, Trovaprezzi.
Come si vede, ci sono tutti prodotti elencati con a fianco i relativi prezzi, il nome del rivenditore, la possibilità di leggere le opinioni e le relative stelline. In questo modo chi deve acquistare online, in poco tempo ha subito chiaro quale sia il negozio più conveniente o più affidabile, su cui acquistare. Non occorrerà più passare in rassegna più siti per scovare il prezzo migliore, basterà collegarsi a questi comparatori.
Come nascono e quali sono i maggiori comparatori di prezzo?
I comparatori di prezzo, nascono intorno agli anni ’90 negli Stati Uniti, ma in Europa si diffondono solo 10 anni dopo. Attualmente sono disponibili per il mercato italiano diversi portali di questo genere, ma sicuramente quelli attivi sono Kelkoo, Trovaprezzi e Google Shopping.
Kelkoo
Kelkoo asce in Francia alla fine degli anni 90, con lo scopo primario di fornire agli utenti informazioni su prodotti che desiderano acquistare online. Tra le varie informazioni ovviamente era ed è contemplato anche il prezzo. Deve il suo nome ad un gioco di parole francese “Quel coût?”, che significa “quanto costa?”.
Da anni ormai questa piattaforma è in grado di fornire informazioni accurate su ogni prodotto presente online.
TrovaPrezzi
Trovaprezzi è un altro comparatore di prezzi, attivo da più di 15 anni nella ricerca di prodotti al prezzo migliore.
Sono presenti più di 14 milioni di offerte, ordinate e raccolte in categorie merceologiche specifiche, per poter trovare con facilità il prodotto desiderato. E’ possibile anche visualizzare un sistema di valutazione del venditore tramite un programma di opinioni certificate.
Google Shopping
Google Shopping è un altro utile strumento che consente di comparare i prezzi, ma soprattutto, come tutti i comparatori è un ottimo strumento di marketing da sfruttare. Anche in questo caso, possiamo facilmente visionare una comparazione di prezzi, legati al medesimo prodotto e scegliere il venditore che preferiamo.
I comparatori di prezzo come strumento di marketing
Da quello che abbiamo appena detto, capiamo subito come i comparatori di prezzo, non siano solo uno strumento molto utile per gli utenti, ma anche per chi possiede un E-Commerce.
I comparatori di prezzo sono infatti uno strumento di marketing potentissimo e consentono pertanto di generare traffico all’interno dello store online, aumentando così il tasso di conversione.
Avere infatti un portale nel quale sono riuniti tutti i siti che trattano un certo prodotto, è comunque una vetrina pubblicitaria da poter sfruttare. Ovviamente essendo presenti molti siti nel comparatore per poter essere competitivo devi saper puntare su un prezzo vantaggioso e presentare il tuo prodotto in maniera ottimale. Dovrai infatti poter fornire delle immagini ben definite e che descrivano bene il prodotto, una descrizione esauriente e magari anche delle recensioni (possibilmente positive) su di te e il prodotto.
Questi elementi sono infatti fondamentali, poiché il cliente non può toccare con mano il prodotto, come quando si trova in un negozio fisico e pertanto necessita di informazioni ed immagini che compensino questo.